News Vs Italy 17 marzo 2021
News vs Italy del 17 marzo lo dedichiamo ai pompieri e non quelli che, tutti i giorni, sono chiamati a salvarci da incendi, fughe di gas, calamità di vario genere, ma a quelli dell’informazione italiana che, come dice il detto, nascono incendiari e diventano, appunto, pompieri.
Dopo giorni trascorsi a terrorizzare gli italiani con titoloni allarmistici sull’efficacia del vaccino AstraZeneca, diventano pecorelle e le parole lo dimostrano: toni tranquilli, pacati, rasserenanti quasi fosse stato tutto un grande scherzo e loro, i professionisti della comunicazione, siano estranei a tutto.
Fino al pomeriggio, quando, mancando suspense e adrenalina da angoscia, tirano fuori dal cilindro l’ennesima notizia pronta per essere appiccata, ben cotta, fino a che, sempre loro, arriveranno a spegnere l’incendio.
Ma tanto è festa. Non in Italia, ma nella bella Irlanda dove, da secoli, si festeggia il Santo Patrono, Patrizio, Patrick, ed è osanna per il googler italico che, nell’anno del Signore 2021, si chiede: ma perché si festeggia San Patrizio?
Andiamo alla cronaca della giornata.
La cronaca dei giornali di martedì 16 marzo 2021.
La prima parte della giornata si apre, nelle aperture dei quotidiani digitali con la rassicurazione che il vaccino AstraZeneca non è poi così pericoloso come ci han raccontato per una settimana.
Il Fatto Quotidiano: «AstraZeneca, la direttrice Ema: Al 10 marzo 30 casi sospetti su 5 milioni di vaccinati. Per ora non ci sono evidenze su nessi causa-effetto».
QN: «AstraZeneca, Ema: Rapporto rischi-benefici positivo. Giovedì la decisione».
La Repubblica: «Ue, accordo Ue-Pfitzer per accelerare. AstraZeneca, Ema: Benefici superiori a effetti collaterali».
La Stampa: «Professore morto a Biella dopo AstraZeneca, l’autopsia: un problema cardiaco improvviso».
Di nuovo al rogo
Messo in cantiere l’affaire AstraZeneca è tempo, nel pomeriggio e in serata, ti tornare a navigare i mari dell’affanno nelle aperture dei quotidiani digitali.
«Le raccomandazioni delle autorità sanitarie: Due metri di distanza senza mascherina, i vaccinati in quarantena dopo contatto stretto» (Il Fatto Quotidiano). Come dire: manco il vaccino ci libererà.
«Covid, ecco le nuove raccomandazioni contro il virus: Con varianti 2 metri di distanza mentre si mangia. Quarantena anche per chi è vaccinato» (La Repubblica). Ci rivediamo tra tre metri.
«Mascherine Ffp2 2163: sono a norma? Le ultime notizie e il codice QR» (QN). E non lo so, lo chiedete a noi se sono a norma?
«Covid e contagi, se l’Italia fosse un’unica regione sarebbe tutta in zona rossa» (La Stampa). E se mia nonna avesse le ruote, diceva quel tale…
Il tempo di sapere che abbiamo un nuovo Cts (Comitato tecnico scientifico), che a Roma hanno arrestato un po’ di gente per concussione e corruzione e che è morto l’animatore del cartone animato di Lupin III e la puntata numero 71 del II anno d.C. (dopo Covid-19) può finalmente lanciare i titoli di coda.
Questa la cronaca dei giornali. Ma la gente? Le persone? Gli internauti italiani cosa hanno ricercato nella giornata di martedì 16 marzo 2021?
Come detto in apertura, vince la search di giornata, con oltre 200mila ricerche, la query “San Patrizio”, perché si festeggia.
Seconda posizione, con +100mila ricerche, un po’ di calcio con “Serie B”, tutti i risultati.
In terza posizione, con +50mila ricerche quotidiane, troviamo “Ermal Meta”, lo scherzo delle Iene.
Andiamo a farci una Guinness. News Vs Italy torna domani.
___________________
Le ricerche giornalistiche sono state effettuate alle 15 e alle 23 di martedì 16 marzo 2021. Le ricerche su Trends alle 8,30 di mercoledì 17 marzo. In copertina, foto di State Of Mind.
Per l’archivio di News VS Italy clicca qui.