News Vs Italy del 30 marzo 2020
News vs Italy di oggi, 30 marzo 2020, se lo aggiudica IL TAGLIANDO, e non quello della macchina, ma il buono sconto, la promozione, la cartolina vantaggiosa.
Il Governo stanzia 400 milioni di euro per sostenere gli indigenti e vai con il cinema all’italiana.
Chi sono gli indigenti? Come si certificano? Sonno quelli che già erano indigenti prima del Covid-19 o quelli che lo stanno diventando per colpa del Covid-19? Misteri.
Di certo, il buono promozionale varrà 25 euro (o forse 50, dipendente) e, a dar retta ai geni che parlano anche se forse sarebbe il caso di chiudere il becco, stiamo parlando di 7 euro a italiano.
La matematica è la nuova pandemia. Altro che vairus.
Andiamo alla cronaca della giornata.
Le notizie principali sui quotidiani on line di domenica 29 marzo 2020
La giornata si apre, come detto, con lo stanziamento di 400 milioni di euro per sostenere gli indigenti.
«Subito 400 milioni per buoni spesa» (Il Fatto Quotidiano); «I buoni spesa da 25 euro a chi spettano e come funzioneranno?» (Il Corriere della Sera).
Ma è anche giornata di cauto ottimismo. «La Repubblica» ci illumina: «Se facendo più test i positivi non aumentano è il momento di essere ottimisti» (Urca!); «Il Fatto Quotidiano» cita le parole del pneumologo Richeldi: «Misure sono efficaci, con nostri comportamenti salviamo vite». Ma i nostri di chi? Dei cittadini barricati in casa o degli scienziati che li han studiati? Mistero.
Immancabile l’analisi del presidente della Lombardia Attilio Fontana: «Forse vicini al picco, cauto ottimismo». Domani vedremo.
Dopo alcuni giorni, il Corriere torna a proporre le rubriche utili in tempo di Coronovirus: «Autocertificazione, come compilare il modulo» e «Coronavirus, cosa non sappiamo ancora». Forse come si cura? Ma son dettagli.
Il tulipano bolognese.
In serata è la poesia a farla da padrone.
Romano Prodi, navigato politico italiano, rende chiara l’idea del perché l’Unione Europea non dovrebbe mettersi di traverso nelle scelte politiche di contrasto al Covid-19: «Con la crisi l’Olanda a chi vende i tulipani?». Standing ovation.
Pareva strano che non ci fosse polemica su qualcosa. Ed eccola: «Scontro con il Governo: per i Comuni i soldi del bonus spesa sono troppo pochi».
La giornata si chiude con la notizia del ministro tedesco Thomas Schafer che si è suicidato per colpa dello stress, con la scoperta che il nostro piano contro la pandemia era vecchio di 14 anni e che l’Albania ha inviato 30 operatori sanitari a sostegno dell’Italia; la puntata numero 38 di Covid-19 lancia i titoli di coda.
Questa la cronaca dei giornali. Ma la gente? Le persone? Gli internauti italiani cosa hanno ricercato nella giornata di domenica 29 marzo 2020?
È domenica, manca lo sport, il calcio soprattutto, e si vede. La search quotidiana è misera, stantia, poco intrigante.
L’italico ricercatore del web è smarrito nel giorno del riposo che ormai si è dilatato talmente tanto che non si sa quando terminerà.
Al primo posto, con “sole” +100mila ricerche, si posizionano “Suburbicon”, tram del film; “Point Break”, come vederlo in streaming; “Albania”, lezione all’Europa.
Seconda posizione, con +50mila ricerche, per “Filippo Laganà” disastrosa gaffe di Mara Venier; “Lucia Bosè”, il siparietto con Teo Teocoli; “Loretta Goggi”, serata speciale su RAIUNO; “Un’ottima annata”, il film con Russel Crow; “Roby Facchinetti”, il dramma dell’ex Pooh.
Nella nutrita schiera di query in terza posizione con +20mila ricerche, segnaliamo per sollazzo: “Leone”, la senatrice M5S il virus ci libererà dalla mafia; “Briatore”, durissimo con il Governo; “Cristiana Capotondi”, stasera la nuova puntata e “Jo Squillo” fa un dj-set in diretta web.
Vado a vedermi il dj-set di Jo Squillo. News VS Italy torna domani.
___________________
Le ricerche giornalistiche sono state effettuate alle 15 e alle 23 di domenica 29 marzo 2020. Le ricerche su Trends alle 9 di lunedì 30 marzo. In copertina, foto di ElasticComputeFarm
Per l’archivio di News VS Italy clicca qui.