News Vs Italy 22 settembre 2020
News vs Italy del 22 settembre lo dedichiamo ad Andrea, il ragazzino di 11 anni, ucciso dal padre a Rivara Canavese che non voterà mai nessun referendum, nessuna elezione, niente di niente.
Non passa giorno che nel Bel Paese, dove tutto sarebbe andato per il meglio, dove tutti ne sarebbe usciti migliori, dove tutti distanti, ma uniti, non ci sia un dramma, una morte, un omicidio, un pestaggio, un assalto discriminatorio.
Però abbiamo dimezzato i parlamentari, alle regionali è pari e patta con un bel 3 a 3 tra centrodestra e centrosinistra e il pallone rotola, gaudente, sul 2 a 0 del Milano contro il Bologna.
Andiamo alla cronaca della giornata.
La cronaca dei giornali di lunedì 21 settembre 2020.
In attesa dei primi exit pool sul referendum costituzionale e sulle elezioni regionali, un uomo di 47 anni, in provincia di Torino, ci fa sapere sul Facebook che sta per ammazzare il figlio per poi suicidarsi. Sul Facebook. E poi lo fa, davvero. Non sul Facebook, ma nella realtà.
Il Fatto Quotidiano: «Operaio 47enne uccide il figlio di 11 anni e poi si spara nel Torinese». Che fosse operaio è fondamentale per quelli del Fatto.
Il Corriere della Sera: «Rivara, uccide il figlio di 11 anni e poi si toglie la vita».
La Repubblica: «Operaio uccide il figlio di 11 anni e poi si spara: dramma nel torinese». Anche a Repubblica, se sei operaio ammazzi i tuoi figli.
La Stampa: «Rivara, spara al figlio di 11 anni e poi si uccide».
La vittoria di Pirro
Nel pomeriggio e in serata, accantonato il lutto per il piccolo Andrea, il Paese torna, con le grancasse dell’informazione, alla sua specialità: il nulla strillato per tutto.
Il Movimento 5 Stelle esulta per la vittoria del sì al referendum, ma si dimentica di accorgersi che non ha superato il 10% in nessuna regione dove si è votato, crollando, un po’ qui e un po’ là, sotto il quattro. Ma hanno vinto, sono campioni del mondo.
«Referendum, il Sì quasi al 70%, il voto completa la riforma sul taglio dei parlamentari» (Il Fatto Quotidiano).
«Regionali, è pareggio: centrosinistra vince in Campania, Toscana e Puglia. Trionfo di Zaia in Veneto» (La Repubblica). Del Movimento 5 Stelle nessuna traccia.
«Elezioni 2020. Referendum, vince il Sì con quasi il 70%. Alle Regionali finisce 3 a 3» (La Stampa).
Il tempo di assegnare il premio Il Geniale al Corriere della Sera che, nella giornata in cui le notizie sono tutte uguali, decide bene di bloccare tutto e mettere le news relative alle elezioni a pagamento (già immaginiamo il fiume di soldi piovuto nelle casse di via Solferino) e la puntata numero 121 della seconda stagione di Covid-19 può finalmente lanciare i titoli di coda.
Questa la cronaca dei giornali. Ma la gente? Le persone? Gli internauti italiani cosa hanno ricercato nella giornata di lunedì 21 settembre 2020?
Nella giornata del voto, ben sei query si spartiscono la prima piazza della search quotidiana, con +100mila ricerche.
Vediamole: “Risultato elezioni”, a dimostrazione che nemmeno l’ovvio colpisce il googler; “Mario Balotelli”, in difesa del fratello; “Guena Goria”, età, peso, altezza; “Zendaya”, il trionfo agli Emmy; “Pierpaolo Petrelli”, chi è l’ex fidanzata; “Fausto Leali”, espulso dal Grande Fratello.
Andiamo a festeggiare. Da oggi l’Italia è un Paese meraviglioso.
News Vs Italy torna (comunque) domani.
___________________
Le ricerche giornalistiche sono state effettuate alle 14 e alle 23 di lunedì 21 settembre 2020. Le ricerche su Trends alle 9 di martedì 22 settembre. In copertina, foto di lucia parrillo
Per l’archivio di News VS Italy clicca qui.