News Vs Italy del 16 aprile 2020
News vs Italy di oggi, 16 aprile 2020, è un duello all’arma bianca tra l’inchiesta della procura di Milano sulla gestione delle RSA lombarde e il nuovo modello di smartphone della Apple, quello economico, al modico costo di 499 euri.
In Lombardia si sta apparecchiando un putiferio, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dopo aver fatto il diavolo a quattro nell’ultima conferenza stampa sbattendo i pugni sul tavolo, «apre al MES».
Infine, l’assessore al welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, tutto allegro dichiara che l’ospedale realizzato in zona Portello, costato 21 milioni di euro, contrastato da più parti, ma giù a farlo a testa bassa come i muli, ecco, quella struttura «non serve -dice il Gallera-, meno male».
Ecco meno male.
La cronaca dei giornali di mercoledì 15 aprile 2020.
Sono i NAS (Nucleo Anti Sofisticazione) dei carabinieri e i militari della Guardia di Finanza ad aprire la giornata. I primi vanno in oltre 600 strutture, i secondi negli uffici della Regione Lombardia.
E ti viene da pensare che, forse forse, stiamo davvero tornando alla normalità.
Il Fatto Quotidiano: «NAS nelle RSA: su 601 controlli solo il 17% regolare».
Il Corriere della Sera: «Coronavirus, perché tante morti in Lombardia?». Boh, dircelo voi pare brutto, dobbiamo dirlo noi a voi. Mah! Forse è per questo che la procura della Repubblica ha ordinato un’inchiesta?
E, più sotto sempre sul Corriere: «Gallera: l’ospedale in Fiera? Per fortuna non è servito». Anche perché, se serviva, ha 24 posti letto sui 400 annunciati e nemmeno uno, ma che sia uno, operatore sanitario al suo interno. Standing ovation e 21 milioni di applausi.
La Repubblica: «Coronavirus, la GdF negli uffici di Regione Lombardia». E, in taglio basso, le coup de théâtre: «Casellati: liberi di muoverci, siamo parlamentari».
La Casellati è la presidente del Senato, seconda carica dello Stato, dopo il presidente della Repubblica. Lei si che dispensa buon esempio.
Qui lo dico e qui lo annego.
La serata vola via come un MES in quarantena: lenta, ammorbante, stantia, sempre la solita solfa.
Ci mancavano le giravolte repentine del presidente Conte. Nemmeno cinque giorni fa, durante l’ultima conferenza stampa, attacca le opposizioni, si scaglia contro il MES, ne ha per tutti.
Il Fatto Quotidiano: «Conte, il MES? Non ha senso discuterne adesso».
Il Corriere: «Scontro sul MES. Franceschini: “No pregiudiziale”. Conte: “Non ha senso discuterne adesso».
La Stampa: «Conte lancia la tregua sul MES».
Ora, è vero che solo gli stolti non cambiano mai idea, ma qui si sta un attimino esagerando.
Senza nessun ripensamento, la puntata numero 53 di Covid-19 va in soffitta.
Questa la cronaca dei giornali. Ma la gente? Le persone? Gli internauti italiani cosa hanno ricercato nella giornata di mercoledì 15 aprile 2020?
La Apple comunica il lancio del nuovissimo, modernissimo, economicissimo smartphone SE ed è visibilio. Con +200mila ricerche si aggiudica la search di giornata “Apple”.
In seconda posizione, con +50mila ricerche le query “Terremoto”, magnitudo 3,5 tra Piacenza e Parma e “Natalia Estrada”, che fine ha fatto? Un chissenefrega ci sta…
Terza posizione per molte query con +20mila ricerche. Tra queste, “Ora che ti guardo bene”, la nuova canzone dei Gazelle; “Men of honor”, il film con De Niro; “Poli opposti”, una commedia all’insegna dell’amore; “Ezra Miller”, il suo ruolo nel film Flash; “Attrazione Fatale”, il film in televisione.
Vado a mettermi in fila per il nuovo iPhone. A no, vivo in Lombardia e non posso.
News VS Italy torna domani.
___________________
Le ricerche giornalistiche sono state effettuate alle 13 e alle 23 di mercoledì 15 aprile 2020. Le ricerche su Trends alle 8,30 di giovedì 16 aprile. In copertina, foto di S. Hermann & F. Richter
Per l’archivio di News VS Italy clicca qui.